Un corso serio ma divertente.
Beh, insomma, ormai c’ero. Lo avevo fortemente voluto, quel corso di formazione, ed il disagio che provavo nel sentirmi l’anatroccolo nello stagno “sbagliato” era inutile, anche se mi avrebbe accompagnato per tutta la sua durata.
Del resto non potevo negare che nelle ultime settimane prima di iniziare quella formazione, qualcosa era già cambiato, dentro di me. Anzi, era cambiato da tempo, probabilmente, ma si sa, analizzare se stessi è sempre un tale casino…quindi, se un segno di cambiamento doveva manifestarsi, perchè non nell’ambito colorato e dinamico del bartending ? …a Barman On Line l’”onore” di fare da palcoscenico…
Studiare col sorriso
Ad ammorbidire l’inizio ci fu la presentazione dei formatori, che ruppero simpaticamente il ghiaccio; rimango sempre colpito da chi sa coniugare la professionalità con la capacità di creare un’atmosfera “leggera”, ed andando avanti nella settimana mi sarei accorto sempre di più di quanto questa caratteristica sarebbe risultata decisiva.
https://pixabay.com/it/users/cocoparisienne-127419/
Infatti in tutti gli studenti, nel secchione come nel fancazzista, rimane impressa per tutta la vita quella spiacevole atmosfera della scuola in cui siamo andati fin da bambini, fatta di banchi e di lavagne, in cui non riesci ad associare il concetto di apprendimento con quello di divertimento; questo corso è stata una felice eccezione alla regola: il sorriso passava spesso e volentieri sui visi dei partecipanti.
L’ironia infatti la fa da padrona, quando si comincia ad entrare nel vivo del corso, vale a dire con le bottiglie in mano. All’inizio infatti, versare nel modo corretto il flusso del liquido calcolando in once la quantità non è così scontato, cosa che mi ha convinto del fatto che moltissimi barman in tutto il mondo sono sottovalutati.
Ironia con serietà
Del resto, i formatori sono tipi che riescono a prendere in giro i partecipanti, ed a prendersi in giro fra loro nel giro di pochi secondi, ma nemmeno per un momento si ha la sensazione che non si stia facendo qualcosa di serio: grazie a quel corso, ho finalmente compreso fino in fondo la differenza fra essere seri ed essere seriosi.
Dell’ironia del resto ho smesso di avere paura da tempo: la mia autoironia è sempre stata più corrosiva di qualsiasi tentativo, scherzoso o meno, di sminuirmi: io sono il miglior nemico di me stesso…………….
Foto iniziale https://pixabay.com/it/users/bzwei-573146/
Vai all’articolo precedente della serie
Vai all’articolo successivo della serie